Bromatosport: la nuova frontiera della salute.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Yoga

Attività olistiche > Patty

LO YOGA DEI BAMBINI
Grazie alla mia esperienza ormai trentennale di insegnante nella scuola elementare, osservando i bambini, sono profondamente convinta che, oggi più che mai, abbiano bisogno di fare attività che non siano frenetiche, stressanti e competitive.
Sappiamo tutti fin troppo bene come si svolgono le loro giornate, che sono lo specchio delle nostre!
- Imparare a respirare in modo consapevole, a migliorare la capacità di concentrazione, a rilassarsi e scoprire “il suono del silenzio”…
- “Ascoltare il proprio corpo” imparando a controllarlo, rinforzarlo, coordinare i movimenti, migliorarne l’equilibrio e la flessibilità…
- Scoprire “facendo” che se la mente è rilassata anche il corpo lo è… e viceversa…
…può semplicemente aiutarli a stare bene…
Per tutte queste ragioni, ho pensato di portare lo yoga anche ai più piccoli, offrendo loro la possibilità di entrare in uno spazio “sacro”, che permette di tornare ad uno stato di benessere fisico e mentale.
Dal 2009 insegno yoga ai piccoli nella scuola dove lavoro e presso un centro. 


LA LEZIONE CON I BAMBINI
La lezione di yoga con i bambini non è ovviamente come una lezione per gli adulti (anche se, secondo me, si divertirebbero molto!!! ), ma possiede tutte le componenti fondamentali di questa preziosa disciplina. Si lavora con il respiro, le asana (posizioni), la visualizzazione ed il rilassamento…
Il tutto, ovviamente, in modo “giocoso” e stimolante.
COME SI SVOLGE LA LEZIONE
La lezione, suscettibile di modifica a seconda dell’ ENERGIA del momento…si svolge, a grandi linee, in questo modo:
1) seduti in cerchio, dopo un primo momento di “centratura” e respiro per portare l’attenzione a dove siamo e cosa stiamo facendo… ci si passa un BASTONE PARLANTE, che permette di parlare al bambino che lo tiene in mano. Ci si racconta un momento bello vissuto nella settimana appena trascorsa e lo si condivide con gli altri
2) Si effettua un gioco di gruppo, sempre mirato alla collaborazione con gli altri, alla fiducia, all’ascolto…
3) Si effettuano esercizi e giochi di “respirazione consapevole”, statici o dinamici
4) Si sperimentano semplici asana (posizioni yoga) o sequenze dinamiche accompagnate da visualizzazioni
5) Si passa poi alla fase finale di rilassamento: i bambini, distesi su un tappetino, con gli occhi chiusi ed avvolti in una copertina, ascoltano storie che parlano di animali, fiori, natura in cui si ritrovano come protagonisti. Attraverso questa tecnica si distendono le tensioni e ci si ritrova in uno stato di calma e benessere
6) Al termine si condivide l’esperienza appena vissuta e… se rimane tempo… la si può rappresentare con un disegno.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu